Le imprese si trovano sempre più spesso a dover far fronte a richieste inerenti alla sicurezza e alla sostenibilità degli articoli e dei processi produttivi.
Tali richieste possono far riferimento sia alla legislazione europea (REACH) che a quella di altri stati (Usa, Cina…), oppure a capitolati privati e a sistemi di certificazione volontari e hanno lo scopo di ottenere dall’azienda fornitrice una garanzia di conformità dei materiali e degli articoli venduti.
In questo contesto, Tessile e Salute fornisce supporto alle aziende certificate ETHIC-ET, di cui conosce la filiera, con i rispettivi fornitori e le miscele chimiche utilizzate.
Grazie alla ventennale collaborazione con il Politecnico di Torino, le aziende possono contattare Tessile e Salute per test di valutazione del comfort termo-fisiologico e delle performance di capi di abbigliamento innovativi, presso il Laboratorio Comfort che ha sede a Città Studi, e che è gestito dal gruppo di lavoro del Dipartimento DISAT di Polito.
Su richiesta da parte delle aziende, Tessile e Salute si impegna a sviluppare e a supportare percorsi di ricerca su tematiche specifiche.