Tessile e Salute ha sviluppato un sistema di certificazione volontaria che valuta, tramite criteri oggettivi, il processo produttivo del comparto tessile e conferma l’assenza di sostanze pericolose, con il duplice obiettivo:
Il marchio di certificazione europeo ETHIC-ET, rilasciato dall’EUIPO con il numero 018191731, è stato registrato nel Novembre 2020.
Ethic-et ha lo scopo di valorizzare i requisiti eco-tossicologici dei prodotti e dei processi tessili e di promuovere le imprese virtuose che adempiono a leggi nazionali ed internazionali, in ambito di sicurezza chimica e ambientale, nel rispetto dell’etica sociale. Il marchio certifica che i prodotti e i processi sono chimicamente sicuri per il consumatore e sostenibili sotto il profilo ecologico e ambientale, incrementando la competitività delle aziende certificate.
In particolare, l’intento specifico è il monitoraggio oggettivo di tutto il processo produttivo, a partire dalla materia prima fino al semilavorato e/o prodotto finito. Il monitoraggio si poggia su due concetti fondamentali:
Inoltre si basa sui requisiti delle Linee Guida di Camera Moda:
LINEE GUIDA sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli abbigliamento, calzature ed accessori
Documenti realizzati dal gruppo di lavoro della Commissione Chemicals di CNMI, con il coordinamento scientifico di Tessile e Salute.
L’iter di certificazione è attualmente in fase di aggiornamento e revisione, nell’ottica di fornire alle imprese un servizio sempre migliore.
Principali passaggi dell’iter certificativo:
A seguito del risultato positivo dell’iter viene emesso il Certificato di Conformità, inviato insieme al Regolamento d’uso del MARCHIO e del LOGO e alle Linee Guida.