SAVE THE DATE 27/02/2025: “Le imprese nella filiera della plastica: aspetti normativi e prospettive per un’economia circolare”
Proseguono gli incontri del ricco calendario di eventi organizzati nell’ambito del Progetto di Public Engagement CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Giovedì 27 febbraio, dalle ore 10.00 alle 13.00, si svolgerà un incontro dal titolo “Le imprese nella filiera della plastica: aspetti normativi e prospettive per un’economia circolare”.
L’appuntamento, dedicato all’esplorazione della filiera della plastica nel settore manifatturiero in transizione verso uno sviluppo più sostenibile, si pone come un momento di incontro dedicato ad esperti del settore, aziende, istituzioni e cittadinanza, con l’obiettivo di esplorare le più recenti strategie di integrazione dei principi dell’economia circolare nella produzione, gestione e riciclo della plastica.
Attraverso approfondimenti tecnici e casi studio, saranno analizzate le opportunità e le sfide legate all’intero ciclo di vita della plastica, al fine di condividere le conoscenze, promuovere collaborazioni e contribuire insieme a un futuro più responsabile, innovativo e circolare.
Per iscriverti clicca il seguente link.
Il Progetto CUBITO
Il progetto CUBITO è finalizzato alla creazione di un programma di eventi modulati in base alla tipologia di destinatari individuata, su temi inerenti alle diverse discipline al fine di creare un sistema coeso tra comunità locale e Università di Torino, attraverso la narrazione di specifici aspetti relativi alle attività didattiche e di ricerca.
La partecipazione agli eventi permette di fruire di un open badge, certificazione digitale riconosciuta a livello europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre, tutti gli eventi saranno registrati e caricati come materiale didattico sul portale di UNITO MOOC (Massive Open Online Course), ossia come attività formativa interamente online e gratuita, con l’obiettivo di permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio, sotto forma di un percorso di formazione in modalità asincrona.
Per maggiori informazioni: cubito@unito.it