Aggiornamento annuale per RSPP/ASPP – I Venerdì della sicurezza
D.Lgs n. 81 / 2008
Art 32 d.lgs n.81/20018 accordo 26 gennaio 2006
Rivolti agli RSPP e ASPP, che per mantenere le rispettive qualifiche, hanno l’obbligo di seguire percorsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall’accordo Conferenza Stato Regioni Province Autonome del 26/01/2006.
La durata e i contenuti dei corsi richiamati dall’Accordo sono da considerarsi come minimi e che quindi i soggetti formatori, qualora lo ritengano opportuno, potranno implementarne durata e contenuti.
Le ore minime complessive dell’aggiornamento sono fissate in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:
ASPP : 20 ore nel quinquennio
RSPP : 40 ore nel quinquennio
- Le iscrizioni sono aperte
Dettagli corso
Durata
4 o 8 ore a seconda del corso
Giorni e orari
Venerdì - in presenza in orario lavorativo
Sede
Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10
Edizioni
I Venerdì della Sicurezza prevedono due edizioni nel corso dell'anno
Dettagli corso
Durata
4 o 8 ore a seconda del corso
Giorni e orari
Venerdì - in presenza in orario lavorativo
Sede
Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10
Edizioni
I Venerdì della Sicurezza prevedono due edizioni nel corso dell'anno
Date corso
21 MARZO 2025 – 1° VENERDI’ DELLA SICUREZZA_- LEGO SERIOUS PLAY
Docente: Ing. Fattori Lucio
- Introduzione al metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
- Le figure della sicurezza aziendale
- I principali vantaggi della collaborazione
- Cosa può influire sulla collaborazione
- Strategie per il miglioramento della collaborazione
Il Workshop Lego Serious Play si pone l’obiettivo di migliorare la collaborazione tra le figure della sicurezza aziendali (RSPP, ASPP, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RLS). Molte aziende si accorgono spesso che pur ottemperando agli obblighi di legge, manchi in realtà una vera collaborazione efficace. Obiettivo del workshop è individuare i vantaggi di una sicurezza partecipata e focalizzare i possibili ostacoli alla cooperazione. La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo innovativo progettato per migliorare l’innovazione e le prestazioni aziendali. La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® nasce all’inizio degli anni 2000, dalla relazione fra LEGO Group e la business school IMD di Losanna. LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione fondata sull’impiego dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali. La pratica metaforica al centro di LEGO® SERIOUS PLAY® conduce a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali del tema in gioco, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale. Il docente è un formatore qualificato ai sensi del D.I. 06/03/2013 e facilitatore certificato di LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials
28 MARZO 2025 -2° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – GIOCO CULTURALLY
Docente: Dott.ssa Sola Barbara
- Comunicazione esplicita ed implicita
- Consuetudini e regole tacite in azienda
- L’integrazione tra il personale esperto ed il neoinserito
- La leadership formale ed informale
- Il linguaggio
- Le differenze individuali legate al contesto socioculturale, e all’esperienza.
04 APRILE 2025 – 3° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – RISCHI INTERFERENZIALI
Docente: Ing. Cacciamali Lorenzo
- La normativa di riferimento: l’art. 26 del D. Lgs. 81/08 “Testo unico sicurezza del lavoro” e i contenuti del DUVRI.
- La verifica dell’idoneità tecnico professionale
- La gestione in sicurezza degli appalti
- Obblighi e responsabilità delle figure coinvolte
- L’individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi nei casi di interferenza nei Lavori in appalto
- La stima e la valutazione dei rischi interferenti e aggiuntivi nel DUVRI
- La gestione dei rischi interferenti (diretti e indiretti) e dei rischi comuni
- La valutazione dei rischi e i sistemi di gestione della sicurezza
- La stima dei costi per la sicurezza nei contratti di appalto privati
- Presa visione di un modello di DUVRI
- Esercitazione “Elaborazione di un documento di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI)
APRILE 2025 – 4° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
- Novità introdotte dal nuovo accordo stato regioni
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
