PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA – XXIV EDIZIONE

PUBBLICATO IL BANDO RISERVATO ALLA NARRATIVA

La giornalista di Radio 24 ALESSANDRA TEDESCO entra nella GIURIA del Premio

Nuova sezione:  PREMIO “OrangePix” PER LA DIGITALIZZAZIONE

Riparte il Premio Biella Letteratura e Industria con una nuova edizione, la XXIV, dedicata alla NARRATIVA.

Il Premio Biella Letteratura e Industria, organizzato e promosso da Città Studi Biella, è il primo premio italiano dedicato a romanzi e saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra cultura di impresa e letteratura.

Un riconoscimento che è confermato anche dall’attenzione che la stampa nazionale riserva ad ogni edizione del Premio, e dai numeri sempre in crescita della Community di lettori, con alti livelli di interazione e di seguito attraverso le pagine Social del Premio Biella Letteratura e Industria.

Il Premio è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica.

Dettagli della XXIV edizione

  • Opere ammesse: Narrativa pubblicata tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024.
  • Scadenza per l’invio delle opere: 14 marzo 2025.

Novità di questa edizione

Tra le novità di quest’edizione, l’ingresso in giuria di Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24 – Il Sole 24ore e conduttrice del programma Il cacciatore di libri. Dopo essersi laureata in Scienze politiche all’Università di Bari, ha frequentato a Milano l’IFG e ha collaborato con diverse testate.

Presidenza della Giuria

Il 2025 segna il passaggio di testimone alla Presidenza della Giuria del Premio, da Pier Francesco Gasparetto ai due vice presidenti Alberto Sinigaglia e Claudio Bermond. A partire dall’edizione di quest’anno si alterneranno alla presidenza e vicepresidenza a seconda della sezione specifica.

Giuria

La Giuria per la XXIV edizione della Narrativa è presieduta da Alberto Sinigaglia e composta da:

  • Claudio Bermond (vice presidente)
  • Paola Borgna
  • Ida Bozzi
  • Paolo Bricco
  • Loredana Lipperini
  • Sergio Pent
  • Tiziano Toracca
  • Alessandra Tedesco

I nomi degli autori finalisti saranno presentati al pubblico il 7 giugno 2025 presso la Biblioteca Civica di Biella.

Premi:

  • Opera vincitrice: €5.000
  • Finalisti: €1.000 ciascuno.

Nuova sezione: PREMIO SPECIALE ORANGEPIX

Il Premio, dedicato all’opera che meglio rappresenta l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, intende valorizzare lavori che esplorano come l’innovazione stia trasformando processi produttivi e il tessuto sociale.

Collaborazione con CAI Biella

Confermata la collaborazione con il CAI Biella per la sezione dedicata alla Montagna. La giuria di questa sezione è presieduta da Annibale Salsa.

Altre sezioni

  1. Premio opera straniera: Consistente in un’opera d’arte.
  2. Premio della Giuria dei lettori: Selezione del vincitore tra i finalisti.
  3. Premio Lions Bugella Civitas: Concorso per la migliore recensione, termine per l’invio: 7 ottobre 2025.

Cerimonia di premiazione

Si terrà sabato 22 novembre 2025 all’Auditorium di Città Studi, Biella.

Storia del Premio

Il concorso, giunto alla sua ventiduesima edizione, ha visto vincitori illustri come: Giorgio Bocca; Giorgio Soavi; Ermanno Rea; Raffaele Nigro; Aldo Gianolio; Giorgio Boatti; Goffredo Buccini; Antonio Calabrò; Edoardo Nesi; Imma Fiorino; Paolo Barbaro; Sandro Gerbi; Alessandro Perissinotto; Paolo Bricco; Romolo Bugaro; Marco Revelli; Giorgio Falco; Paola Merloni; Paolo Malaguti; Claudia Bianchi; Antonio Franchini e Francesca Coin.

Organizzazione

Il Premio Biella Letteratura e Industria è promosso e organizzato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, Lauretana, Yukon Housing, Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, OrangePix, PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson e Mondoffice.

L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

Per informazioni e per scaricare il bando: www.biellaletteraturaindustria.it/bando

Tag: #città studi #Premio Biella Letteratura e Industria