Come elaborare un DVR
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un documento obbligatorio previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08 per identificare e valutare i rischi presenti in un’azienda.
Le informazioni contenute al suo interno sono relative a tutti i rischi individuati ed analizzati in sede di valutazione, con le rispettive misure preventive e protettive da mettere in atto per eliminare, o quantomeno ridurre al minimo, questi rischi.
Redigere il DVR è un obbligo che il datore di lavoro deve osservare; il documento di valutazione dei rischi è indispensabile per:
- tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori;
- diminuire la probabilità che incorrano in incidenti e infortuni;
- evitare severe sanzioni e, in alcuni casi, anche l’arresto.
Il corso si propone di fornire le competenza tali da poter redigere un DVR in tutte le sue parti.
- Le iscrizioni sono aperte
Dettagli corsi
Durata
8 ore
Giorni e orari
In base al calendario
Sede
Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10
Attestato
Attestato
Dettagli corsi
Durata
8 ore
Giorni e orari
In base al calendario
Sede
Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10
Attestato
Attestato
Date corso
Argomenti trattati:
- Il processo di valutazione dei rischi (risk assesment) per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: metodologia di analisi e valutazione dei rischi
- La stima e la valutazione dei rischi secondo le norme UNI 11230, UNI 12100 e IS0/TR 14121-2
- L’individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi presenti nei luoghi di lavoro e connessi con l’uso di attrezzature di lavoro
- La valutazione dei rischi la più recente giurisprudenza: criticità tratte dalle sentenze sul tema
- Metodologie per il risk assesment: la norma UNI ISO 31000 e il nuovo metodo elaborato dal I5O/TR 14121-2
- Esempi di valutazione del rischio secondo la norma UNI CEI EN IEC 31010
- La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori per mansioni e per attività
- L’analisi statistica degli infortuni net luoghi di lavoro per una corretta valutazione dei rischi
- L’elaborazione e la gestione delle misure di prevenzione protezione
- Misure di sicurezza in caso di emergenza: ruolo del medico competente e il defibrillatore semiautomatico
- I criteri di accettabilità del rischio previsti nelle norme tecniche e nel Technical Report ISO/TR 14121-2
- Le misure di sorveglianza per implementare un “Risk Control System
- Le procedure semplificate per la valutazione dei rischi
- I rischi “normati” dai Titoli del D. Lgs. 81/08 e i rischi per le categorie di lavoratori particolari
- La valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
- La valenza dell’approccio normativo alla valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
- Esercitazione sulla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
