![](https://www.cittastudi.org/wp-content/uploads/2025/01/immagine-BIOBENS-e1737366811358.jpg)
L’obiettivo del progetto è stato quello di utilizzare coloranti alocromici, ovvero sensibili al pH, per tingere bende ad uso medicale, con lo scopo di raggiungere le corrette caratteristiche, in termini di solidità del trattamento e di assenza di rischio, ponendo le basi per un successivo sviluppo di presidi medicali utili al follow-up di situazioni patologiche correlate al pH cutaneo (placche eczematose, ferite, ecc…).
Il lavoro ha permesso di selezionare due coloranti, uno naturale (CURCUMINA) e uno sintetico (BROMOTIMOLO BLU) che soddisfano le seguenti caratteristiche:
- range di viraggio tra pH 5.5 e pH 8.5;
- ottime solidità ai lavaggi e al sudore su bende in cotone e poliammide;
- non causano reazioni citotossiche;
- non permeano gli strati interni della cute.
I risultati del progetto sono stati pubblicati su ‘Fibers and Polymers 2022, Vol.23, No.8, 2123-2131’. DOI 10.1007/s12221-022-4990-6. ‘Performances and Biocompatibility of Prepared pH-Sensitive Cotton/Polyamide 6 Medical Dressings Dyed with Halochromic Dyes’. R. Peila, A.Varesano, C.Vineis, R.Cavalli, M.Argenziano, B. Cravello. Clicca qui
Progetto finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e concluso nel 2021.
Partner: Tessile e Salute (capofila), CNR-STIIMA, Università degli Studi di Torino (DSTF).
![](https://www.cittastudi.org/wp-content/uploads/2025/01/logo_STIIMA_45f5ce464b_37.jpg)
![](https://www.cittastudi.org/wp-content/uploads/2025/01/logo_unito_DSTF_4217dee7a7_0.jpg)
![](https://www.cittastudi.org/wp-content/uploads/2025/01/logo_fondazioneBiellese-1.jpg)