​“Città Studi incontra… gli imprenditori e i manager”

Un nuovo ciclo di incontri per gli studenti​ universitari

Si è svolto​ lunedì 11 novembre il primo appuntamento “Città Studi incontra…”, un nuovo format dedicato agli studenti universitari promosso da Città Studi in collaborazione con l’Università di Torino nell’ambito del Progetto di Public Engagement CUBITO e grazie al fattivo contributo, frutto della costante cooperazione con Città Studi, di UIB – Unione Industriale Biellese.

Il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di fornire ai giovani studenti e studentesse informazioni e spunti utili per le scelte future e per comprendere alcune sfaccettature del mondo imprenditoriale, finanziario, della produzione di filiera e della gestione famigliare di imprese locali, con la modalità del light lunch: durante la pausa pranzo i partecipanti si incontrano presso la caffetteria di Città Studi e, mentre assaggiano le specialità proposte, ascoltano le presentazioni degli ospiti e hanno la possibilità di porre domande in una situazione informale.

Il primo appuntamento “Città Studi incontra… gli imprenditori e i manager”

Il primo appuntamento, intitolato “Città Studi incontra… gli imprenditori e i manager”, si è svolto lunedì 11 novembre con la partecipazione di tre giovani imprenditori biellesi individuati e contattati da UIB, Caterina Coppa, Responsabile amministrativa presso il Lanificio di Sordevolo, Alessandro Boggio Merlo, Socio fondatore e Amministratore della Litheman Holding che si occupa del settore Food, Turismo e Fashion Retail, e Lorenzo Grosso, socio e Amministratore Delegato di hydro-mec srl, azienda meccanica che progetta e costruisce macchine movimento terra, i quali si sono raccontati alla presenza di una trentina di studenti dei Corsi di Laurea in Amministrazione ed Economia Aziendale accompagnati da alcuni docenti.

I ragazzi e le ragazze hanno manifestato molto interesse: i tre ospiti sono stati intrattenuti con molte domande e sono rimasti colpiti da alcuni quesiti.

I risultati

I risultati sono stati positivi da ogni punto di vista: l’incontro di persona e senza intermediari con gli imprenditori e l’informalità sono stati molto apprezzati, tanto da stimolare suggerimenti per il prossimo appuntamento, da fissare nei primi mesi del 2025, all’inizio del secondo semestre.

L’evento è stato sicuramente positivo – ha affermato Lorenzo Grosso, tutte le occasioni in cui le aziende hanno la possibilità di avere contatti con gli studenti, di qualsiasi livello, dalle elementari fino all’università, per noi imprenditori sono preziosissime perché sono una forma di contaminazione: attraverso il gioco con i più piccoli e il confronto con i ragazzi di 20-25 anni, c’è qualcosa che viene trasmesso con il nostro racconto, ma soprattutto quello che riceviamo è prezioso, le domande poste dai partecipanti offrono spunti di riflessione”.

L’evento di oggi è stato molto interessante per i ragazzi perché entrare in contatto con il mondo del lavoro, con gli imprenditori, non è semplice – ha dichiarato Caterina Coppa. Quando studiavo non c’erano molte occasioni di incontro, oggi è stato tutto ben strutturato: inserire i ragazzi in un contesto informale in cui si sono sentiti liberi di avvicinarsi a noi per fare domande, ha permesso di metterci in relazione più facilmente. In un contesto istituzionale non sarebbe stato possibile. Mi è piaciuto perché ho imparato tanto anch’io da loro, è stato un momento arricchente”.

La percezione dell’evento di oggi – ha aggiunto Alessandro Boggio Merloè stata molto positiva. Mettere in relazione due mondi, quello universitario, e scolastico in generale, con quello imprenditoriale, è stato importante perché sono due ambiti che spesso comunicano poco tra loro, lo hanno espresso i ragazzi stessi. Mi è piaciuto molto il rapporto che si è creato, l’idea del business lunch per poter chiacchierare”.

Tag: #città studi #Comunicato stampa #evento #imprenditori #unito #Università